Alle
porte di Lione, in un bistrot, c’è una Cenerentola dei tempi moderni.
Alizée è costretta dal padre a lavorare nel bistrot di famiglia. Proprio
qui, un giorno, entra Jérémy e subito tra i due scatta la scintilla,
che faticherà a diventare una fiamma. Troppi ostacoli si frappongono tra
i due e il loro amore, tra cui il padre e il pretendente di Alizée.
Jérémy gioca a basket nella stessa città in cui vive Alizée, ma il
destino lo spingerà in posti lontani.
Sarà costretto a rinunciare ad Alizée o sceglierà di correre dei rischi,
pur di stare con lei?
Una Cenerentola al bistrot vi porterà sulle montagne russe a cavallo tra
Francia e Italia.
Jérémy e Alizée vi faranno conoscere l'amore vero e
sincero nonostante le difficoltà.
Rivisitazione in chiave moderna della favola di Cenerentola, e inizio ringraziando l'autrice per la collaborazione.
Alizée é una ragazza che non vive la vita che vorrebbe.
Un padre-padrone che le impone un lavoro nel bistrot di famiglia e la spinge verso un ragazzo benestante di cui a lei però non importa.
Quando, per caso, arriverà un nuovo cliente, Jérémy, tra loro sarà un vero e proprio colpo di fulmine!
Troverà il coraggio e la forza di ribellarsi per essere felice?
Jérémy é uno sportivo.
Un giocatore di basket che vive per lo sport ma non riesce ad esprimere se stesso nella squadra in cui gioca.
Andarsene per lui sarebbe la scelta migliore, ma, nel momento in cui conosce Alizée, le sue certezze vacillano.
Non é sicuro di voler lasciare la ragazza che con la sua semplicità gli ha rapito il cuore.
Troverà la soluzione?
L'autrice propone una rivisitazione della favola di Cenerentola in modo sicuramente originale.
Non abbiamo piú una matrigna e delle sorellastre.
Ma un padre autoritario e un pretendente disposti a tutto per raggiungere i loro scopi, a discapito della felicità di Alizée.
La protagonista si presenta come una ragazza fragile, spaurita, che non riesce a far valere le sue idee.
Si fa trascinare dagli eventi, senza riuscire a venire fuori dal guscio.
L'essere cresciuta senza alcuna libertà ha minato la sua autostima.
E questo aspetto si trascina per gran parte della storia.
Jérémy é un vero e proprio "golden boy". Dolce, premuroso, alla mano, ma allo stesso tempo non si fa mettere i piedi in testa per raggiungere il suo obiettivo.
Dietro l'aspetto solare nasconde anche lui delle fragilità.
Esperienze che lo hanno segnato, ma che in qualche modo é riuscito a superare.
Ho trovato la prima parte della storia un po' lenta per i miei gusti.
Soprattutto, la protagonista Alizée non riesce a venir fuori caratterialmente.
Viene quasi sovrastata dagli avvenimenti.
Ho invece apprezzato la scelta di un protagonista maschile limpido e genuino.
Un bravo ragazzo che si dimostra generoso, coraggioso e dai modi impeccabili.
Nella coppia é sicuramente lui il "trascinatore"!
La seconda parte della storia cambia!
Si "sposta" in Italia.
E devo ammettere che questa scelta é stata perfetta, perché introduce nuove dinamiche, nuovi personaggi secondari che arricchiscono la storia.
E questo si rispecchia in un cambiamento anche nei due protagonisti.
Alizée e Jérémy iniziano finalmente a vivere una "normalità" sana, sperimentano cosa voglia dire avere degli amici.
Seppur con fatica Alizée inizia a sbocciare nel momento in cui lascia indietro la sua vita e si concentra su se stessa.
Una storia di crescita, di fiducia in se stessi, e un amore per cui vale la pena rischiare!
Consigliato!
Nessun commento:
Posta un commento