Cerca nel blog

lunedì 23 agosto 2021

Riflessi di noi (Valentina C.)


Olimpia è una studentessa diciottenne, parte di una normale e modesta famiglia milanese a cui la vita ha presentato un conto salato e ingiusto sin troppo presto. Un evento traumatico la sconvolge nel profondo e la costringe a doversi rimboccare le maniche per sopperire ai bisogni familiari. Il giorno dell'open day dell'università che spera di poter frequentare, nonostante i suoi progetti siano ormai un grande punto di domanda, si accorge di un cartello affisso alla vetrina di un locale che cerca personale. Ed è lì che per la prima volta si tuffa in quei magnifici occhi blu come il mare, in cui si perde senza ritrovarsi mai più. Quel tuffo nel blu sarà per lei un nuovo inizio, o forse la sua fine? Dorian è un imprenditore trentottenne di successo, proprietario della catena di locali più importanti del Paese e figlio di un magnate dell'industria italiana. La sua vita pesa quanto il suo cognome, nonostante cerchi di discostarsene provando a vivere da persona "normale", non avvezza alla mondanità e desiderosa di creare i suoi successi per meritocrazia e non per via dei privilegi derivanti dal nome che porta. La sua esistenza cambia radicalmente quando nel suo locale entra lei, una ragazza dallo sguardo verde smeraldo di cui si invaghisce irrimediabilmente. Ed è un’andata, senza possibilità di ritorno. Si dice che ci si innamori prima con gli occhi. Niente di più vero! Due mondi completamente diversi. Due vite, l'una l'opposto dell'altra. Due persone che insieme, agli occhi degli altri, potrebbero sembrare sbagliate, ma che per loro stesse sono la cosa più giusta che possa esistere, l'una il riflesso dell'altra. Due rette parallele riusciranno mai a realizzare un meraviglioso cerchio perfetto, nonostante tutto? Questa è la storia di un amore anticonvenzionale, destinato a lottare per sopravvivere, nato sotto il cielo della bellissima Milano.

 

 

Primo volume della dilogia che ci racconta la storia tra Olimpia e Dorian.

Olimpia è una giovane ragazza che perde il padre poco prima di terminare la scuola, e questo la porta a rivedere la sua vita e le sue scelte.
Decide di non rinunciare ai suoi sogni, iscrivendosi all'università, ma vuole comunque aiutare la madre e la sorella trovandosi un lavoro.
Questo la porta al The Mirror, il locale di Dorian Conte, famoso imprenditore milanese, che sta proprio cercando una nuova cameriera.

Dorian è un uomo di quasi quarant'anni, affascinante e con una vita avviata; rimane colpito immediatamente da Olimpia e decide di darle un'opportunità.
Il suo interesse per la ragazza però non si limiterà solo all'ambito lavorativo; Dorian si invaghisce di Olly, nonostante i tanti anni di differenza e soprattutto con vite che sembrano inconciliabili.

Anche Olivia non rimarrà indifferente alla presenza di Dorian, e per la prima volta, proverà sentimenti totalizzanti e destabilizzanti.

Due vite che sembrano però viaggiare in direzioni diverse: Dorian è adulto, ha una carriera importante alle spalle, ha già vissuto le sue esperienze; Olivia è una ragazzina che sta iniziando a vivere, ha tutto un mondo da scoprire.
Saranno in grado di trovare un punto d'incontro?
O le differenze tra loro sono troppe?


Se all'apparenza, Dorian e Olivia non sembrano avere nulla in comune, se ci si sofferma però ad osservarli sono simili emotivamente: Olivia, seppur supportata dall'amore della madre e della sorella, vive una grande sofferenza per la perdita del papà; questo la fa maturare  più di una ragazza della sua età, e si dimostra "più grande" dei suoi diciotto anni, pur mantenendo tanti aspetti più ingenui e puri. Dorian dall'altra parte, ha tutto dalla vita dal punto di vista materiale e della carriera, ma forse gli sono sempre mancate le cose più importanti della vita, gli affetti e l'amore della famiglia. Si ritrova infatti con un padre concentrato solo sul lavoro, e una madre assente.
Le mancanze di entrambi però si incastrano perfettamente tra loro, creando un legame che li rende completi.
Sarà abbastanza per superare gli ostacoli?


Questa prima parte di storia mi è piaciuta ed è un buon inizio per quanto mi riguarda!
Trovo lo stile un pò acerbo, ma, proprio perchè così "colloquiale" nei dialoghi è facile entrare in sintonia con i protagonisti! Specialmente con Olivia, che di fatto è comunque una ragazzina e la sua semplicità è più che capibile!
Personalmente avrei preferito anche il POV di Dorian, e non solo quello di Olimpia, per entrare anche nella sua testa!
Sicuramente il senso della storia c'è tutto ed è ben chiaro: se c'è amore non importa età, ceto sociale e bastano le piccole cose per essere realmente felici.

 

 


Quando finalmente tra Olimpia e Dorian tutto sembra iniziare a girare per il verso giusto, ecco che il destino si mette di mezzo un’altra volta con i suoi infiniti ostacoli, che i due dovranno affrontare per poter incastrare al meglio le loro vite e dare finalmente sfogo al loro amore. Quell’amore fatto di gioie e dolori che li ha visti protagonisti sin dal momento in cui i loro occhi si sono incontrati per la prima volta. Dorian si troverà inaspettatamente faccia a faccia con il proprio passato e con le persone che ne hanno fatto parte, a mettere in discussione se stesso e la sua intera vita di fronte a incertezze causate da verità scomode celate per troppo tempo. Ma cosa succede quando ci si rende conto che la propria vita è sempre stata soltanto un film costruito da copioni e copioni?Olimpia aiuterà Dorian a superare i momenti più difficili, oppure cederà alla consapevolezza di non poter affrontare certe difficoltà? Avrà la conferma che i sentimenti, seppur immensi, spesso non bastano? Siamo al capitolo finale di questa storia d’amore che ha come sfondo una delle città più belle d’Italia, con un passato che ritorna prepotentemente intrappolando un presente pieno di ostacoli e un futuro che diventa sempre più incerto. Bentornati a Milano! Bentornati a Riflessi di noi!

 

 

Il secondo volume riparte dalla fine del precedente.
Olivia e Dorian sembrano aver trovato il loro equilibrio come coppia, nonostante le difficoltà affrontate.

E forse, è proprio quando hai trovato quello che cercavi, che la paura di perderlo aumenta.

Olivia, proprio per la giovane età, è insicura. Farsi condizionare da situazioni esterne alla coppia e facile. E qualcuno, che ha mire su Dorian, sarà pronto a cogliere ogni occasione per instillare dubbi e incertezze.

Dorian è sicuro dei suoi sentimenti, e di aver trovato la ragazza giusta per lui.
Però, il suo passato è ancora irrisolto. E se non si sta bene con se stessi, è difficile stare bene con un'altra persona.
Se Olivia sembra capirlo ed è pronta a stargli accanto, avrà la forza di affrontare una volta per tutto ciò che lo tormenta?


Se nel primo volume è Olivia, con la sua storia, al centro dell'attenzione, in questo capitolo finale, è il passato di Dorian a creare il filo conduttore attraverso il quale si sviluppano le vicende.

Dorian non è cresciuto in una famiglia affettuosa e questo lo porta ad essere diffidente e chiuso nei rapporti con le persone; non vuole affrontare il suo passato, nonostante soffra, e preferisce chiuderlo in un cassetto come se non esistesse.
Quando però il passato si ripresenta, come reagirà?
Olivia è disposta a stargli accanto, ma, quando una persona non vuole essere aiutata, diventa impossibile farlo!
Basterà il loro amore?


Quest'ultimo capitolo conclusivo mi è piaciuto come il precedente.
Confermo lo stile acerbo, ma in linea con la protagonista Olivia, dimostra l'età che ha, ed è giusto così!
Ribadisco che avrei voluto il POV di Dorian, sopratutto in questo caso visto che la sua storia personale è predominante!

Detto ciò, è stata una piacevole lettura e leggerò sicuramente altre storie dell'autrice.


Consigliato!


Valentina



Nessun commento:

Posta un commento