Questa storia è un intreccio appassionante di amore, amicizia e ostacoli.
Daniele gioca nella Vulnus da quando è giovanissimo ed è diventato uno dei giocatori più importanti.
Elena, che non aveva mai pensato all’amore, si avvicina al mondo del basket iniziando uno stage per la società e una relazione con Filippo, amico e compagno di squadra di Daniele.
Quest’ultimo si ritroverà a fare da spalla a entrambi, ma il destino sa essere beffardo.
Elena dovrà fare i conti con i suoi sentimenti, mentre Daniele riuscirà a rimanere l'amico fedele o cederà a ciò che gli suggerisce il cuore?
Prima storia dell'autrice che leggo e che ringrazio per la copia omaggio.
Parliamo di uno sport romance ambientato nel basket italiano.
Elena, da sempre tifosa della Vulnus, realizza un sogno quando diventa stagista presso l'ufficio stampa della sua squadra del cuore.
Oltre al lavoro, dovrà fare i conti però con la squadra, e in particolare con Filippo e Daniele.
Per Filippo, Elena ha fin da subito una forte attrazione.
Ma è dubbiosa perchè una relazione tra loro potrebbe compromettere quello per cui ha lavorato.
Con Daniele, la sintonia è immediata, il loro rapporto è amichevole, di fiducia e confidenza.
Due compagni e amici da tanto tempo.
Molto diversi tra loro.
Filippo è sfrontato. sicuro di sè e consapevole del suo fascino.
Elena non gli è indifferente e non si tira indietro a volerla conquistare.
Il suo interesse sarà reale o si rivelerà solo un'altra conquista fine a sè?
Daniele, è l'amico che tutti vorrebbero.
Sincero, leale, affidabile.
Con Elena si mostra limpido e cerca di farla sentire integrata nel loro gruppo.
L'interesse per lei è del tutto amichevole.
Ma, standole accanto giorno dopo giorno, sarà sempre così? O i suoi sentimenti cambieranno?
L'aspetto che si nota subito, e che non è così scontato, è che lo sport, il basket, si respira in ogni pagina.
E non solo come gioco ma soprattutto come senso di "gruppo".
Infatti, non solo Daniele e Filippo, ma tutti i loro compagni interagiscono nella storia, e ognuno di loro lascia un pezzo di sè.
E non solo come gioco ma soprattutto come senso di "gruppo".
Infatti, non solo Daniele e Filippo, ma tutti i loro compagni interagiscono nella storia, e ognuno di loro lascia un pezzo di sè.
Un aspetto che ho apprezzato molto.
Così come ho apprezzato, dalla parte di Elena, il legame di amicizia con le sue coinquiline, Gaia e Ludovica. Due amiche sempre presenti, pronte a sostenerla e aiutarla!
Elena è una protagonista che da un senso di "normalità".
Una ragazza come tante, che si barcamena tra studio e lavoro.
Una ragazza che vuole emergere per le sue qualità e non per altri aspetti "collaterali".
Quello che ho percepito è che forse, almeno inizialmente, si convinca che il rapporto con Filippo sia più importante di ciò che in realtà è.
Confonde forse la "chimica" che c'è tra loro con qualcosa di più.
Un aspetto che la rende impulsiva e forse un pò affrettata!
Ma, vista l'età, possiamo anche capirla!
Tra i due protagonisti maschili, ho avuto la mia preferenza fin da subito, proprio perchè diversi tra loro!
Daniele è il ragazzo con la testa sulle spalle, quello che pur di non creare problemi è disposto a mettersi in secondo piano! Forse anche fin troppo!
Il rapporto con Elena cresce pia piano, attraverso una conoscenza più profonda!
Mi è piaciuto molto perchè è proprio il classico "bravo ragazzo"!
Filippo è sicuramente più indisciplinato!
Il suo carattere espansivo, diretto e senza peli sulla lingua, permettono di inquadrarlo subito!
Il suo carattere espansivo, diretto e senza peli sulla lingua, permettono di inquadrarlo subito!
In realtà però, riserverà delle sorprese anche lui!
Quello con Elena sarà un approccio decisamente più passionale!
Una storia che mi è piaciuta!
Dei personaggi con cui sono entrata in sintonia e che hanno lasciato delle piacevoli sensazioni!
Dei personaggi con cui sono entrata in sintonia e che hanno lasciato delle piacevoli sensazioni!
Consigliato!
Valentina
Nessun commento:
Posta un commento