Cerca nel blog

venerdì 4 aprile 2025

Salotto Vs Stadio - Versus Series #3 (JD Hurt)

 


Link.aff AMAZON 

 

Se dici Roma, tutti pensano al sole, al Colosseo, a lunghe gite a Villa Borghese.
Beati voi che siete così ingenui.
In realtà ci sono anche quelli come me. Lo Stadio è la mia culla, gli ultras il mio credo.
Rabbioso, così mi chiamano quelli che mi conoscono.
Lei è l’unica capace di gridare il mio nome.
È una contessa, una signorina del centro che si finge trasgressiva.
Le farò abbassare le penne, perché non ho altro da fare.
Lo farò, perché si accompagna a un pezzo tutto sbagliato della mia infanzia.
Lo farò, perché lei è lei. Aurora Crescenzi. Il suo nome ricorda l’inizio della giornata.
La renderò una fine, un tramonto.
Ancora meglio. La renderò come me: una notte fonda.

Si è fissato con me.
Mi odia.
Mi tormenta.
Ma io non sono quella che crede. Contessa solo di nome, sono un’anarchica di fatto.
Tutto ciò che è borghese mi fa schifo. I centri sociali e la ribellione sono quello a cui ambisco.
Anche se sono fidanzata con un conte.
Anche se mia madre mi dà il tormento affinché sposi quel conte.
Anche se credo
d’amare il dannato conte.
Allora perché esco con lui? Perché gli do bordone?
È un rabbioso. È un fascista.
È Vinicio Conti.
E non ha un perché nella mia vita.
Il fatto è che lui, adesso, c’è e proprio non vuole andare via.



Terzo volume della "Versus Series", autoconclusivo e con protagonisti "nuovi".
Inizio come sempre ringraziando Elena per la possibilità di leggerla in anteprima.

Una serie dove, sotto alcuni aspetti, Roma fa da protagonista grazie a giovani coppie che rappresentano diverse realtà romane.
Questa volta si contrappongono Aurora, una contessina ribelle e anarchica, come si difenisce lei stessa, e Vinicio, che vive per la curva laziale e per ideali che, seppur non condivisibili, ne mostrano il carattere furioso ma che nel corso della storia vedrà un cambiamento in positivo.

Aurora, in apparenza, proviene da una realtà benestante ma che, per errori dei genitori, sta andando in declino, e lei è costretta ad accettare un matrimonio con un giovane conte, Brando, del quale non è pienamente convinta.
Da una parte, l'amore per i genitori, la spinge a mettersi in secondo piano e accettare ciò che l'aspetta.
Dall'altra, la sua anima la spinge a reagire e cercare la sua strada.
Ed è proprio per via di un suo momento di sconforto che incrocia la strada di Vinicio.
E tra loro è subito guerra!

Vinicio rappresenta un mondo fatto di rabbia, disordine, frustrazione.
Un mondo dove, purtroppo, si finisce per rincorrere ideli sbagliati, senza forse accorgersene davvero nel caso del protagonista.
Aurora per lui diventa una sorta di ossessione ma anche di riscatto verso un passato che lo ha fatto soffrire e che lo ha segnato nel profondo.
Lei sarà il mezzo per vendicarsi di chi lo ha ferito e fatto sentire sbagliato.
Più lei lo ostacola e lo combatte, e più Vinicio cerca di portarla a fondo con lei.
In realtà sarà proprio il carattere combattivo e idealista di Aurora e mostragli un altro modo di pensare.


In questa serie la veracità dei protagonsiti si percepisce fin da subito.
Aurora e Vinicio sono giovani, ma con delle convinzioni ben radicate nella loro testa.
I dialoghi tra loro sono sprezzanti, fieri, beffardi.
Nessuno di due vuole cedere all'altro.
E per questo, risultano veri e perfetti nelle loro impefezioni e fragilità.


Lo stile dell'autrice si conferma incanzante, diretto, crudo ma così reale da vivere la storia assieme ai suoi protagonisti.
Una storia d'amore, ma anche di cambiamento, di riscatto, di amicizia e di famiglia, non solo quella da cui provieni ma quella soprattutto che scegli giorno dopo giorno.
Vinicio e Aurora infatti vengono accompagnati da tutti gli altri giovani protagonisti della serie, Lollo e Diamante, Valerio e Azzura, Cami e i suoi spasimanti, Er Francese e Er Murena, che saranno i prossimi a raccontarci la loro storia.


Consigliato!

 

Valentina


 

Nessun commento:

Posta un commento